[slideshow_deploy id=’746′]
Appartenenti alla famiglia delle cucurbitaceae (Cucurbita pepo) è una pianta annuale strisciante i cui frutti si utilizzano immaturi. Venne importata dalle Americhe in Europa intorno al 1500 (dopo la scoperta dell’America) e trova un vasto impiego in cucina. Si sviluppano in un clima mite e consociabile nelle cultivar con cipolle e lattuga. Da un punto di vista nutrizionale, contiene tantissima acqua (95%) vitamine (A-C) e sali minerali che la rendono assieme all’anguria il vegetale dell’estate. Fin dall’antichità la zucchina veniva utilizzata per favorire il sonno, per reidratarsi dal caldo, rilassare la mente. Esistono numerose varietà (Zucchina lunga, Siciliana, Pistoiese, scura, striata) che entrano nella nostra gastronomia mediterranea. Infatti la zucchina come il pomodoro, è considerato un ortaggio “versatile” da consumare in mille modi. Crudo o cotto accompagna i nostri piatti arricchendoli. Inoltre i fiori di zucchino possono essere consumati sia fritti che ripieni di carne o pane.